Le Officine Vanardi sono un collettivo musicale bresciano nato nel 2014, frutto dell’iniziativa di due ex-membri della cover band rock-blues Saddamned discretamente conosciuta negli ambienti più disagiati della scena musicale bresciana dei primi anni 2000.
I fondatori, noti con gli pseudonimi Joe Vanardi (basso) e Claudio Sbaglioni (chitarra), iniziarono esibendosi nel duo “Into The Bad-O”, proponendo brani pop lo-fi cantautorali in italiano. Nel 2015, la formazione si ampliò con l’ingresso di Joe “AssHole” Assolini (chitarra elettrica) e poi, in seguito, con l’arrivo del percussionista Aligi Colombi (Ali Cumbu) e del batterista Davide Galante Negri (Animal DaGaNè), a loro volta, membri della formazione Chakaba. Dal 2024 fa parte del collettivo anche la cantante Marta Vezzola (Marta Da Legare).
O.V. è noto per il suo stile musicale eclettico, che fonde elementi di rap, blues, grunge e folk, con testi che spaziano dal disagio, all’ironia, alla critica sociale. La musica di O.V. è caratterizzata da un forte spirito stradaiolo e un’energia coinvolgente.
La band ha partecipato a molti eventi e festival nella zona della provincia di Brescia, soprattutto in Valle Sabbia e sul Lago di Garda (da “Rockerellando” a “IdroBuskersFestival”, al festival 4QArci) collaborando con varie associazioni e realtà presenti sul territorio: Associazione “Cinque Fontane”, Associazione “Fabbrica di Nuvole”, Arci “Vittorio Zambarda” di Salò, Associazione “La Rosa e la Spina”.
Nel corso degli anni Officine Vanardi ha anche partecipato a numerose edizioni della Festa della Musica di Brescia e del festival “4 Quarti”, esibendosi in contesti urbani e mantenendo un legame stretto con il territorio. Nel corso degli anni, il collettivo si è aperto a numerose collaborazioni con artisti di varie origini e provenienze culturali. Ne sono nati diversi spettacoli teatrali incentrati su tematiche sociali come la tutela dei diritti delle minoranze, la violenza contro le donne e le contraddizioni di un mondo sempre meno a misura d’essere umano.
Le Officine Vanardi mantengono una presenza attiva online, condividendo la loro musica sulle principali piattaforme e interagendo con il pubblico attraverso i social media. La loro identità artistica è segnata da un mix di ironia, impegno sociale e una forte connessione con le radici locali. Sono un esempio di come la musica indipendente (tenuta insieme dal collante dell’amicizia) possa esprimere creatività e autenticità, mantenendo un legame profondo con il contesto culturale e sociale di appartenenza.
Discografia:
– EP (2016): Debutto discografico che ha segnato l’inizio del loro percorso musicale.
– Canzoni di mare (2019): Un lavoro che alterna sonorità rock ad atmosfere più melodiche e riflessive.
– LockDown Grungerap! (2021): Un album che riflette le tensioni del periodo pandemico, mescolando sonorità elettroniche grunge e testi hiphop.
– L’00PS (2024): L’ultima fatica discografica, che continua la loro esplorazione musicale nel complesso ambito del disagio mentale.
E’ possibile avere maggiori informazioni sulla musica di o.v. sulle seguenti piattaforme:
SPOTIFY https://open.spotify.com/intl-it/artist/1ZUc4JoiiuC1boH2XOavu4
BANDCAMP: https://officinevanardi.bandcamp.com/
SOUNDCLOUD: https://soundcloud.com/officinevanardi
MUSIQUA: https://www.musiqua.it/band/officine-vanardi-29663
BOOMPLAY: https://www.boomplay.com/artists/103907368
INSTAGRAM: https://www.instagram.com/officinevanardi/
YOUTUBE: https://www.youtube.com/@officinevanardi2345
FACEBOOK: https://www.facebook.com/officinevanardi